top of page

4K o FullHd?! La risoluzione!


Salve amici della casata, oggi parleremo di un argomento fondamentale oggigiorno, in quanto siamo letteralmente bombardati da centomila tipi di risoluzioni: 4K, 8K, 16K, 27K!!!


Ok si scherza, ma oggi il mercato ci sta marciando su questo punto, facendo credere che a prescindere, una risoluzione maggiore abbia una qualità migliore.


Non è assolutamente così, o meglio ci sono tre fattori precisi per capire se la qualità di uno schermo è migliore di un’altra.


Ma partiamo col dire che la differenza di qualità tra un Full HD e un 4K è quasi impercettibile all’occhio umano (a meno che non si tratti di un 50 pollici in su, ma ci arriveremo dopo).


La definizione

Quindi partiamo col dire che la definizione di risoluzione è data da un semplice prodotto tra due valori, il primo valore che esprime il numero dei pixel che vengono disposti in orizzontale nel nostro monitor, e il secondo valore che indica il numero di pixel verticali.


Allora so che molti non sanno cosa diavolo sia un pixel, quindi siccome è un discorso moltooooo lungo, lo semplifichiamo dicendo che il pixel è l’unità di base di un display moderno. Lo possiamo considerare un piccolo puntino che insieme ad altri puntini forma il nostro schermo. Semplice no?! Per ora ci basta sapere questo.


Ritorniamo sulla nostra risoluzione, prendiamo in esempio un 1920x1080, o anche detto Full HD: ora sappiamo che 1920 sta per i pixel che sono disposti in orizzontale nel display e 1080 invece sono i pixel verticali.


Un errore che si può fare però è confondere 1080p con il nostro 1920x1080. Infatti “p” non sta per “pixel” ma sta per "progressivo". Ora se mi mettessi a spiegare cos’è il progressivo ci ritroveremo in un discorso molto diverso da quello trattato oggi, quindi per non farvi confondere, sappiate che esistono due tipi di immagini, una progressiva e l’altra interlacciata, fatevi bastare questo per ora.


Il rapporto d'aspetto

Ma perché su YouTube quando andiamo a scegliere la qualità del video ci mostra solo il secondo valore della risoluzione?

Semplice, perché il primo valore, quello orizzontale dipende dal vostro rapporto d’aspetto.

Il rapporto d’aspetto, sostanzialmente è un rapporto tra due numeri. Sicuramente avreste sentito dire che i video sono registrati in 16:9 oppure se siete appassionati di fotografia che le foto sono scattate in 3:2 o 4:3.

Ecco tutte queste divisioni non fanno altro che dare dei numeri, per esempio 16:9=1,78 oppure 3:2=1,5.


Ma a che servono questi valori?! Per calcolare il numero dei pixel orizzontali, l’ho detto prima. Infatti se si moltiplica 1080x1,78 avremo 1920.


Densità dei pixel

Potreste pensare che abbia semplicemente affermato che una risoluzione maggiore abbia più pixel, data dal rapporto dei due valori. Quindi più pixel creano una qualità maggiore, penserete voi.

Bhe sì e no!

Infatti la qualità dipende dai primi due fattori sopra spiegati, e da un ultimo valore che è la densità dei pixel.


Quest’ultima infatti è, come dice il nome, una densità, quindi più i pixel sono vicini, più la densità aumenta, e di conseguenza anche la qualità.


Arrivati al dunque, possiamo affermare che, conoscendo questi tre fattori, la qualità a parità di polliciaggio è maggiore in una risoluzione maggiore. Esempio 4k 10pollici è migliore di FullHd 10pollici.

Ma se invece abbiamo due polliciaggi diversi ad esempio un full HD da 10 pollici e un 4K da 50 la qualità sarà migliore sul display FullHd.

Questo perché più è piccolo il display, più la densità è maggiore, più la qualità aumenta.


Spero che questa guida vi sia stata utile, vi ricordo di iscrivervi al canale YouTube e seguirci su Instagram e Facebook.

Da Giuseppe Galati è tutto, ciaoooo!

 
 
 

Kommentare


©2021 Creato Da Casata Dei Tech. Creato con Wix.com

  • Instagram
  • YouTube
bottom of page