Spegnere il Pc con Alexa (Senza Trigger)
- Giuseppe Galati
- 15 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Salve amici della casata, oggi argomento molto interessante per coloro che amano lo smart e gli assistenti digitali.
Infatti guardando un video di un mio collega su Instagram, ho deciso di realizzare un video per creare nuovi comandi per la nostra Alexa.
Andremo a creare il comando per spegnere il nostro pc attraverso il nostro assistente, utilizzando IFTTT.
Per chi lo conosce già e sa come utilizzarlo vi invito a saltare alla sezione finale dove ho inserito una parte che tra i miei colleghi non ho visto essere utilizzata, cioè eliminare il trigger (la parolina “aziona” tra Alexa e la frase da noi inserita) che è necessario per dare il comando di IFTTT ad Alexa.
Creare il comando con IFTTT
Per prima cosa dovremo recarci sul nostro browser e cercare il sito di IFTT e creare un account in alto a destra come mostrato nell’immagine qui sotto. Possiamo sfruttare Google per farlo.

Successivamente dobbiamo creare, se non lo avessimo già, un account Dropbox, e anche qui si può usare l’account Google.

Ora che abbiamo creato gli account necessari andiamo sul sito di assistantcomputercontrol (ACC) e scarichiamo il programmino, cliccando sul pulsante blu centrale, su scarica e sulla versione del programma.


Una volta scaricato e installato, ci chiederà di scegliere quale cloud utilizzare. Ebbene sì, si potevano utilizzare sia Google drive che OneDrive, ma vi ho fatto utilizzare Dropbox perché essendo il cloud nativo di ACC è semplice da utilizzare ed il più affidabile tra i tre.
Allora clicchiamo su Dropbox, e continuiamo con la procedura. Qui ci chiederà di creare un account di Dropbox, ma noi lo avremo già fatto in partenza e poi di installare il cloud.

Clicchiamo quindi su questo secondo punto e installiamo dal link che ci darà il nostro programmino. L’installazione è semplice, basta premere sempre su avanti, ma state attenti quando completerete la fase di configurazione del cloud, perché vi chiederà di passare all’account pro, voi NON FATELO, il piano basic ci sarà più che sufficiente per la nostra procedura.

Una volta concluso questo passaggio chiudiamo tutto e andiamo sulla barra di ricerca, nella parte destra dove vedrete una freccetta. Premetela e andate sull’icona a forma di computer di ACC e cliccate col pulsante destro del mouse. Scegliete l’opzione "impostazioni" e nella finestra spuntate “avvia con windows”, in modo tale che il programma sia sempre attivo.

Ora chiudiamo tutto e ritorniamo sul sito di ACC, però questa volta andiamo verso il basso, e vedremo una sezione dedicata a svariati comandi.

Per ora limitiamoci a cliccare su spegni il pc. Il click ci farà aprire una nuova pagina dove ci sarà il comando di spegnere il computer con Alexa tramite Dropbox, e non ci resta quindi che attivare il comando premendo su collega.

Qui ci chiederà di collegare l’account di IFTT già in precedenza creato, e una volta collegato il gioco è quasi fatto. Infatti l’ultimo passaggio sarà andare in alto a destra, della stessa pagina, sulla scritta impostazioni, e impostare la frase da dire (esempio: spegni il computer) e salvare.


Ok, una volta fatto ciò, pronunciando la frase “Alexa, AZIONA spegni il computer” il computer si spegnerà.
Ma noi vogliamo togliere la parola "aziona" e rendere il comando più fluido e naturale. Come fare?
Togliere il trigger “AZIONA”
Rechiamoci sull’app Alexa, e nella sezione altro creiamo una nuova routine.
Inseriamo il nome della routine, qualsiasi cosa mettiate andrà bene, purché vi ricordi che quella routine sarà il comando spegni il computer.
Poi clicchiamo su "quando questo accade" e successivamente su "voce". Qui inseriamo il comando, cioè la frase che pronunceremo per spegnere il computer (spegni il pc, spegni il computer, spegni windows ecc.).

Poi aggiungiamo un’azione di IFTT e qui scegliamo il comando che abbiamo creato sul sito.
Ok il gioco è fatto.
Ora vi potete divertire a creare altri comandi con questa procedura e naturalmente spegnere il pc soltanto pronunciando un comando in qualsiasi luogo o momento.
Spero che il post vi sia piaciuto, vi invito a guardare il video sull’argomento su YouTube e a seguire la casata su Instagram. Da Giuseppe Galati è tutto, ciaooo!
Comments