Recensione Aukey LS02
- Giuseppe Galati
- 18 gen 2021
- Tempo di lettura: 5 min

Salve amici della casata! Oggi parleremo di uno smartwatch che mi ha colpito parecchio. Stiamo parlando dell’Aukey LS02 che, oltre ad essere economico, è molto affidabile e preciso.
Andiamo a vedere di cosa si tratta:
Nella confezione troveremo lo smartwatch, un cavo magnetico per caricare l’orologio e il libretto di istruzioni.
Oltre ad essere molto confortevole, ha un peso esiguo che ve lo farà dimenticare completamente: infatti non supera i 38 grammi
La batteria è di 260 milliampere con la durata di circauna settimana: scordatevi i 20 giorni dichiarati da Aukey!
Il design si avvicina molto al bip di Xiaomi, con un cinturino molto robusto ma allo stesso tempo elastico, una scocca in plastica ABS rinforzata e un solo tasto laterale. Il punto di forza è il display LCD da 1.4 pollici e risoluzione 320 x 320 pixel. Anche se presenta un LCD e non un AMOLED, è ben visibile sotto la luce solare e risponde benissimo al comando di retroilluminazione del polso.
L’orologio presenta una schermata iniziale dove, tenendo premuto, è possibile scegliere uno dei 4 quadranti (si spera in qualche implementazione in un secondo momento da parte dell’azienda); con uno swipe verso destra è possibile visualizzare una serie di widget come i bpm, la rilevazione del sonno, lo stato; con uno swipe verso il basso possiamo visualizzare il centro di controllo con la possibilità di attivare il non disturbare, cambiare la luminosità, attivare il cerca cellulare e accedere velocemente alle impostazioni; facendo uno swipe verso l’alto possiamo visualizzare lo stato (composto da passi, chilometri e chilocalorie), il battito cardiaco, con frequenza massima e minima, frequenza cardiaca in live e, con un ultimo swipe verso l’alto, possiamo visualizzare un piccolo grafico giornaliero; lo sport (con 12 modalità di sport, rilevazioni precise e abbastanza affidabili); il tempo (solito meteo in cui fa vedere che tempo ci sarà nei prossimi 4 giorni); sospensione cioè rilevamento del sonno che vi mostrerà un grafico con sonno leggero, profondo e totale; avviso che consiste in un piccolo riepilogo dei messaggi ricevuti - con la sua vibrazione molto potente sarà impossibile non sentirli! ; impostazione della musica: è un piccolo centro di comando della musica che mettete sul vostro cellulare - penso sia una cosa comodissima poterla comandare dal vostro smartwatch; di più, con le solite funzioni di cronometro, conto alla rovescia, trova telefono e allenamento respirazione e infine le impostazioni: controllo luminosità, scelta del quadrante e info dell’orologio.
Anche se l’orologio si presenta come molto comodo e completo di grafici che vi faranno dimenticare l’app, sicuramente quest'ultima è un sussidio che ogni smartwatch deve avere. Aukey ci ha pensato lanciando con il suo primo orologio la sua app di fitness: Aukey Fit.
Beh a mio parere, è la componente debole di questo smartwatch, ma andiamo a vedere perché!
L’app si presenta con una schermata semplice e intuitiva, dove possiamo vedere in alto a sinistra la gestione del nostro account, e in alto a destra la gestione e quindi la visualizzazione delle varie attività dell’orologio. Al centro della schermata iniziale troveremo il conta passi con i passi fatti, il chilometraggio, le calorie smaltite e la percentuale del nostro obiettivo giornaliero. Potremmo inoltre andare a premere su di esso per visualizzare un piccolo grafico dei passi giornalieri e in alto a destra (cosa valida per tutte le funzioni che andremo a vedere) possiamo scegliere il giorno da visualizzare tramite un comodo calendario. Scorrendo verso il basso nell’app possiamo inoltre visualizzare la frequenza cardiaca, e qui vedremo la prima gaffe: infatti il grafico presenta un bug che lo rende quasi sempre inesistente, ma tralasciando questo, il battito cardiaco confrontato con un misuratore di pressione risulta abbastanza preciso e puntuale. Qui possiamo vedere la frequenza cardiaca massima, minima e media, oltre a poter visualizzare le zone della frequenza giornaliera (per intenderci, zona rilassata, aerobica, anaerobica, il VO2 Max ecc.). Scendendo nella home possiamo visualizzare la misurazione del sonno con sempre un grafico a barre colorate abbastanza preciso devo dire, sul sonno profondo, sonno leggero e quante volte e per quanto tempo ci siamo svegliati durante il sonno con l’ausilio di alcune barrette arancioni. Inoltre possiamo anche vedere con abbastanza precisione il sonno totale, quindi il momento iniziale e finale del nostro sonno.
In basso possiamo notare una barra con altre due pagine. Premendo su quella centrale possiamo vedere le attività. Attenzione, non il registro attività, ma le attività che possiamo attivare direttamente col nostro smartwatch. Infatti per visualizzare il registro delle attività dovremo andare in alto a destra.
Una piccola parentesi che mi sembra oneroso fare, è che lo smartwatch non ha la presenza del GPS quindi utilizzando quello del cellulare per visualizzare il percorso fatto durante un’attività all’aperto, quale una corsa al parco o nel vostro isolato, dovrete portare il vostro smartphone con voi.
Inoltre altra piccola pecca dell’app è che per utilizzarla bisogna tenere il GPS attivo, in caso contrario non vi farà nemmeno accedere ad essa.
Dopo queste piccole premesse, torniamo sulla parte bassa dell’app e andiamo a visualizzare il nostro dispositivo. Andando a premere sull’orologio possiamo visualizzare in alto a destra le impostazioni, con la versione, il rispristino di fabbrica e l’aggiornamento firmware (che spero arriverà presto dato che ne è arrivato soltanto uno ancora). Tornando indietro possiamo visualizzare la batteria, le notifiche in arrivo attivandole o disattivandole, la sveglia con la possibilità di impostarne al massimo tre, il rilevamento del battito cardiaco (automatico o manuale), la retroilluminazione automatica attivandola o disattivandola, il promemoria di sedentarietà (che vi permetterà di essere molto personalizzabile al contrario di altri smartwatch), modalità non disturbare con la possibilità di settare il tempo di avvio e il tempo di fine, il tempo di autospegnimento dello schermo (settabile tra 5s, 10s, 15s) e infine il formato del tempo di 24 o 12 ore).
Allora in conclusione possiamo dire che è uno smartwatch che ha i suoi pro e i suoi contro, il cui prezzo, l’affidabilità e la semplicità del prodotto sono ottimi, ma al contempo si sente la mancanza di qualcosa, secondo me dovuta al fatto che è il primo prodotto dell’azienda in questo ambito e che ancora sia molto acerbo.
Lo consiglierei? Si, a tutti coloro che hanno bisogno di un prodotto prestante ma allo stesso tempo un prodotto di cui non si abbiano molte pretese.
Forse quando vi dirò il prezzo capirete perché il mio voto è 7.5 su questo prodotto.
Infatti su Amazon lo potete trovare a un prezzo di listino di 40 euro ma sarà quasi sempre in sconto a 30.
Beh direi che questo chiarisce tutto no?!
Spero che questa recensione vi sia piaciuta, vi invito a guardare il video sul canale YouTube della Casata e iscrivervi per nuovi aggiornamenti. Inoltre se vi va potete seguire gli aggiornamenti anche su Instagram.
Dal vostro fondatore Giuseppe Galati è tutto, vi auguro una buona giornata.
A presto!
Link Amazon:

Comentarios